Collaboratori
Monica De Luca
Mossa dall’interesse per le dimensioni umane, emotive e relazionali della vita, nel 2015 si laurea in psicologia clinica. Nel corso degli studi ha scelto di approfondire la lettura psicologica dei problemi sociali, non unicamente con uno sguardo individuale e intrapsichico, ma anche relazionale e legato ai contesti. Ha frequentato quindi un master specializzandosi nell’approccio della psicologia di comunità, che mette in relazione le analisi di individuo, gruppi di appartenenza, contesti di vita, organizzazioni e società.
Cristina Foppiani
Il suo percorso professionale nasce dall'integrazione di due grandi interessi e passioni: l'attività di psicoterapeuta e il lavoro all'interno di organizzazioni del privato sociale, che operano nel campo della cura e del sostegno alle persone con disagio sociale e psichico.
Da 15 anni si occupa di minori, di sostegno alle competenze genitoriali, di adolescenti devianti e vittime di abuso e maltrattamento, in equipe multidisciplinari, dove ha maturato l'interesse per il lavoro di gruppo, il lavoro di rete e l'integrazione fra servizi sociali, sanitari, scolastici e della giustizia minorile. In questo ambito ha conseguito un master di “Infant Observation” secondo il modello della Tavistock Clinic di Londra.
Valter Tarchini
Valter Tarchini sviluppa attività di consulenza, ricerca e formazione in diversi contesti quali servizi sociali e sanitari, impresa, cooperazione, associazionismo.
Gli ambiti di lavoro privilegiati sono relativi allo sviluppo di innovazioni che cerchino di affrontare problematiche sociali e organizzative con sempre maggiori attenzioni alle evoluzioni che sono in atto nei nostri contesti, alle problematiche ma anche alle risorse che vi si possono generare, alle domande e alle criticità che ne vengono a coloro che vi operano con responsabilità civile, operativa, professionale, organizzativa.