Anno 2014
Camarlinghi, R., d’Angella, F., Aprire strade locali di welfare. Un percorso che prosegue nei laboratori urbani, in Educarsi al welfare bene comune. Costruire diritti nella fragilità che ci avvolge, inchiesta del mese in "Animazione Sociale", n. 285, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 66-71.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., L’estrema frontiera del lavoro sociale nelle città. Perché un’inchiesta sugli adulti fragili, in Come far fronte alle sofferenze urbane. Adulti fragili dentro città flipper, inchiesta del mese in "Animazione Sociale", n. 282, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 40-41.
Camarlinghi, R., d’Angella, F., La costruzione sociale della salute. Per un welfare dei servizi capace di integrare sociale e sanitario, in "Animazione Sociale", n. 287, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 21-31.
Cappa, C., Marabini, C., Di chi sono gli adulti fragili di una città? Un’esperienza di collaborazione tra servizi a Piacenza, in Come far fronte alle sofferenze urbane. Adulti fragili dentro città flipper, inchiesta del mese in "Animazione Sociale", n. 282, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 64-75.
Cicoletti, D., Stea, S. (a cura di), Primo monitoraggio dei Piani sociali di Zona in Regione Puglia, "i Quid", n. 12, I.R.S. - Istituto per la ricerca sociale, 2014.
Cicoletti, D., Motta, M.,Un’analisi delle esperienze comunali (servizi rivolti ai senza fissa dimora), in "Prospettive Sociali e Sanitarie", n. 1, I.R.S. - Istituto per la ricerca sociale, 2014, pp. 5-9.
Olivetti Manoukian, F., La leggerezza sostenibile delle adolescenze. Come ritrovare relazioni più generative?, in I diritti dell’adolescenza. Come rendere generativo l’incontro tra generazioni, inserto del mese in "Animazione Sociale", n. 283, Gruppo Abele, Torino, 2014, pp. 62-73.
Olivetti Manoukian, F., Quale psicologia per una vita equa e sostenibile, atti del convegno annuale di studio "Abitare il futuro. Nuove prospettive per uno sviluppo equo e sostenibile", in "IUSVEducation", n. 3, IUSVE, Venezia-Mestre, 2014, pp. 24-35.
Olivetti Manoukian, F., Riconoscere e trasgredire per agire consapevolmente in situazioni critiche, in Colombo, M. (a cura di), Dossier "Disagio degli insegnanti e interventi formativi", in "OPPInformazioni", n. 117, OPPI Edizioni Milano, Milano, ottobre-dicembre 2014.
Orsenigo, A., Gli outcome dei Servizi sanitari da una prospettiva psicosociologica, in Direttivo di FeDerSerD Piemonte e Valle d’Aosta (a cura di), Outcome nelle dipendenze. Esiti della Patologia, esiti del trattamento, CE.R.CO Edizioni, Milano, 2014, pp. 21-33.