Laboratorio esperienziale "IN"
Guarda il video clip sul canale YouTube di ISMO
Cos’è IN
Il Laboratorio IN è una originale esperienza formativa promossa da quattro prestigiosi istituti (ISMO IFSI ARIELE Studio APS) con lunga esperienza nel campo della consulenza, dello sviluppo organizzativo, della formazione psicosociale. La finalità del laboratorio è liberare la capacità di intraprendere nuovi percorsi personali, professionali, organizzativi, istituzionali, sociali. Un intraprendere inspirato e integrato, ovvero alimentato da visioni e desideri, rispettoso di sé (delle diverse parti del sé sempre in divenire), degli altri (partner, colleghi, clienti, fornitori, …), del contesto e dell’ambiente. Nella consapevolezza che non possano esserci innovazioni a livello sociale ed istituzionale se non a partire dalle trasformazioni che i singoli soggetti sono in grado di attivare dentro di sé, il Laboratorio intende accompagnare l’esplorazione di mindset fondati su due processi Trasformativi: INSPIRARE e INTEGRARE che abilitino a pieno la propria INTRAPRENDENZA.
Destinatari
Il Laboratorio IN si rivolge a chiunque abbia voglia di partire dalla propria responsabilità per andare verso gli altri e reinventare un mondo più vicino ai propri desideri:
- Manager e Professional di Aziende pubbliche e private
- Imprenditori del sociale e della sanità
- Consulenti e formatori
- Psicologi, psicoterapeuti e professionisti nell’ambito socio-sanitario
- Tutti colori che desiderano sviluppare strumenti e atteggiamenti utili ad intraprendere azioni in grado di dare un’impronta attiva alla propria esperienza personale e collettiva
(Sono state approntate le procedure per ottenere l’accreditamento per: crediti ECM, crediti formativi per counselor, crediti per la formazione continua degli assistenti sociali)
Perché partecipare?
- Per acquisire motivazioni, strumenti, chiavi di lettura per gestire meglio la complessità organizzativa e intraprendere iniziative trasformative per sé e per i sistemi di si fa parte
- Per sviluppare strumenti e atteggiamenti utili ad intraprendere azioni in grado di dare un’impronta attiva alla propria esperienza personale e collettiva
- Per trovare energie, stimoli, capacità per intraprendere iniziative sociali, progetti di cura e assistenza
- Per approfondire la propria conoscenza e il proprio rapporto con l’alterità, potenziando la propria professionalità e trasformando le realtà lavorative in cui si opera
Metodologia
Il Laboratorio IN si costituisce come un'”istituzione temporanea” il cui obiettivo primario è apprendere dall’esperienza realmente vissuta nel qui ed ora – e dai significati che ad essa si possono attribuire attraverso la riflessione, l’analisi, il feedback – come trasformare il proprio mindset, di conseguenza i propri comportamenti e le proprie relazioni, per innescare processi di sviluppo individuali, collettivi ed istituzionali.
Si basa sul presupposto che queste trasformazioni si attivano non quando qualcuno “spiega” o prescrive come comportarsi, ma quando le persone vengono messe nelle condizioni di sperimentare direttamente, analizzare e comprendere le dinamiche consce e inconsce, personali e collettive, sottese alle dimensioni oggetto di apprendimento.
Il Laboratorio pur non riproducendo tutte le dimensioni operative della realtà quotidiana si costituisce come reale vita -conscia e inconscia- sul piano cognitivo, emotivo, relazionale rendendo perciò possibili processi di analisi, comprensione e trasformazione.
Staff
Lo staff assume la responsabilità collettiva di governare le frontiere del Laboratorio e di accompagnare nelle diverse unità di lavoro l’apprendimento dei partecipanti. È articolato nei seguenti ruoli principali: Ispiratori – Intervisori – Coordinamento – Co-Ispiratori.
- Riccardo Bozano - Pedagogista della formazione, artista, camminatore, senior consultant ISMO
- Fabio Cecchinato - Socio di Studio APS, consulente, formatore, executive coach, docente della facoltà di Psicologia per le Organizzazioni presso Università Cattolica di Milano
- Maria Giovanna Garuti - Psicologa del lavoro e delle organizzazioni, partner ISMO
- Davide Giancristoforo - Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, specializzato in gruppo analisi e formazione, senior consultant ISMO
- David Gutmann - Psicoanalista istituzionale e viticoltore, consulente di leadership, vice presidente esecutivo di IFSI e presidente esecutivo di Praxis lntemational, past president IAGP
- Michael Gutmann - Consulente di leadership, formatore e fotografo, membro del Board di IFSI e Direttore della Conference TransformaCtion, imprenditore e fondatore di Transmission, un’agenzia di consulenza e immagine
- Paolo Magatti - Formatore, psicosocioanalista, socio di Ariele, di OPUS e di AssoCounseling, collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione dell’Università Milano-Bicocca
- Marco Meschini - Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, senior consultant ISMO, psicoterapeuta sistemico-relazionale
- Andrea Pallante - Consulente e formatore esperto di change management, partner ISMO, maestro di tango argentino.
- Elisabetta Pasini - Antropologa, psicosocioanalista, vice-presidente di Ariele, socia di OPUS e candidata allo Jung lnstitute of Analical Psychology di Zurigo
- Silvia Roà - Psicologa e sociologa, mediatrice umanistica, partner ISMO
- Paolo Umidon - Psicologo, psicosocioanalista, formatore, socio di Ariele, responsabile Formazione e Sviluppo in un’azienda privata
- Luigi Volpe - Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, partner ISMO, presidente SIMKI
- VitoVolpe - Psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Fondatore e presidente di ISMO
Programma
27-30 novembre – Il Laboratorio si configura come una sequenza programmata di eventi caratterizzati da scopi specifici, spazi e tempi differenziati e definiti, tutti coerentemente orientati al raggiungimento dell’obiettivo primario di apprendimento dall’esperienza.
Gli eventi mettono le persone nelle condizioni di vivere dinamiche relazionali di varia natura (interpersonale, gruppale, intergruppale, organizzativa, istituzionale) attraverso cui poter tracciare un proprio percorso di apprendimento, personale e di gruppo, intorno alle dimensioni oggetto del Laboratorio.
Location
Il laboratorio si svolgerà presso:
VILLA PACE PARK HOTEL BOLOGNESE, a Preganziol (TV)
www.hotelbolognese.com
GIORNATA DI STUDIO 2022
"COME VORREMMO LAVORARE?"
Giovedì 21 giugno 2022
Triennale Milano
Milano, Viale Emilio Alemagna n. 6
Residence San Vittore 49
Milano, Via San Vittore n. 49
Scarica la bibliografia e la filmografia
Guarda la ripresa della plenaria del mattino
Ricerca
INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
DI FRONTE ALL’EMERGENZA
Sviluppare pensieri per apprendere dall’esperienza
Scarica il documento di sintesi
Scarica le proposte di formazione e consulenza