Categoria principale: Formazione in Studio
Laboratorio residenziale di azione organizzativa: sperimentarsi per agire più efficacemente
Obiettivi
L'azione costituisce un accesso conoscitivo molto efficace ai propri modelli di pensiero e di comportamento e alla comprensione del funzionamento organizzativo. L'agire e la riflessione su di esso consentono di costruire una conoscenza di elevato valore oltre che sui propri schemi, sulle dinamiche relazionali e sui processi organizzativi.
Il Laboratorio è basato sulla istituzione di un’organizzazione temporanea, che diviene il contenitore in cui può essere espressa la modalità di azione organizzativa dei partecipanti.
L’azione dei partecipanti nell'organizzazione temporanea è intervallata e seguita da momenti di riflessione partecipativa sul processo di lavoro a cui hanno dato vita. Vengono proposti contributi concettuali in grado di fornire letture, prospettive e modelli.
La fase conclusiva dell'esperienza ha l'obiettivo di ricollegare le scoperte maturate nel corso del modulo residenziale, le consapevolezze sui propri modelli di pensiero e azione e gli apprendimenti sulle dinamiche organizzative con la propria esperienza organizzativa e di ruolo reale per individuare connessioni, aprire nuove possibilità interpretative della propria situazione e degli eventuali problemi e costruire ipotesi progettuali di cambiamento evolutivo del proprio stile di azione.
La struttura dell'esperienza prevede un primo modulo residenziale di 2 giorni (comprensivo di un sabato) seguito da una giornata di rielaborazione dell'esperienza e progettazione della propria azione di ruolo reale e una giornata di bilancio delle sperimentazioni in corso, per un totale di 4 giornate di lavoro.
Gli intervalli saranno utilizzati per un lavoro guidato di riflessione e rielaborazione scritta individuale.
Sono previsti inoltre 3 colloqui, uno dopo ogni modulo, oltre a quello preliminare.
Domande chiave
- Quali sono i miei modelli abituali di azione organizzativa?
- Quali effetti relazionali e organizzativi producono?
- Come analizzare, comprendere e interpretare il funzionamento organizzativo in relazione al mio comportamento?
- Quali alternative di azione sono possibili nel mio agire organizzativo?
- Come aprire a se stessi e ad altri la possibilità di sperimentare modelli diversi di azione organizzativa?
"Laboratorio residenziale di azione organizzativa: sperimentarsi per agire più efficacemente"
Struttura percorso formativo:
4 giornate e 3 colloqui individuali
Prossima edizione:
Date da definirsi
Nuova ricerca
INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
DI FRONTE ALL’EMERGENZA
Sviluppare pensieri per apprendere dall’esperienza
Scarica il documento di sintesi
Scarica le proposte di formazione e consulenza
Nuovo percorso
LE COMUNITÀ EDUCATIVE PER ADOLESCENTI:
COME RISPONDERE
A UN DESIDERIO DI FUTURO
Un percorso di ricerca-formazione
rivolto a coordinatori, responsabili
e referenti delle comunità educative
per adolescenti
Compila la scheda di iscrizione
all'incontro di presentazione
Nuova ricerca
SOSTENIBILITÀ
E SVILUPPO ORGANIZZATIVO
DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Un percorso di ricerca
rivolto a presidenti,
dirigenti e responsabili
della cooperazione sociale