Categoria principale: Aziende
Consulenza Individuale
Consulenza al ruolo
Problemi, interrogativi, innovazioni organizzative richiedono a volte spazi in cui i singoli possano condurre analisi e riflessioni focalizzate ed individuali, in un ambito protetto, non immediatamente esposto al confronto coi colleghi. Si tratta di condizioni che sono maggiormente garantite dal lavoro con un consulente.
La Consulenza al ruolo è attivata su specifiche richieste di operatori e responsabili.
In un primo colloquio con il singolo cliente vengono individuati i problemi su cui condurre assieme la riflessione, i tempi necessari (orientativamente sei incontri di un'ora e mezza ciascuno), la cadenza e il professionista dello Studio APS più adeguato. Con questo strumento s'intende quindi fornire un'occasione di riflessione individualizzata sul come è rappresentato ed affrontato uno specifico problema o è esercitata la propria funzione.
È quindi uno spazio riservato a ripensare le modalità, i vantaggi e gli svantaggi, le implicazioni dei concreti modi adottati nell'interpretare la funzione. Ciò attraverso un arricchimento delle chiavi di lettura sul funzionamento organizzativo e sul proprio modo d'agire, in modo da poter intervenire più efficacemente.
Con la consulenza al ruolo si costruisce una situazione in cui ricercare assieme al professionista dello Studio APS piste alternative per affrontare gli interrogativi e le difficoltà che la quotidianità lavorativa propone nel risolvere e gestire problemi.
Lo Studio APS anche in queste occasioni cerca di connettere l'investimento nello sviluppo professionale con quello relativo allo sviluppo organizzativo. Si cerca cioè d'evitare che questi momenti d'analisi, riflessione e progettazione individuali siano scissi dagli interessi dell'organizzazione lavorativa. Con l'attività di consulenza al ruolo viene fornito, inoltre, un supporto alla riconfigurazione ed alla riprogettazione del proprio ruolo, in occasione o in previsione dell'assunzione di nuovi incarichi o di avanzamenti di carriera.
Consulenza Individuale per la Sostenibilità dell’Esperienza di Lavoro
La Consulenza Individuale per la Sostenibilità dell’Esperienza di Lavoro è un’occasione di riflessione e attivazione individuale sulla propria situazione di disagio lavoro-correlato. È quindi uno spazio riservato e protetto in cui riflettere sulla natura e sulle determinanti del proprio malessere, distinguendo e correlando le concause di natura psicologica, relazionale, culturale o organizzativa, attraverso un arricchimento delle chiavi di lettura e delle proprie risorse interpretative, per arrivare a tracciare delle ipotesi progettuali di azione finalizzate al suo contenimento o superamento. La struttura di base di un percorso di Consulenza Individuale è di 6 incontri di un'ora e mezza, oltre ad un incontro preliminare.
GIORNATA DI STUDIO 2022
"COME VORREMMO LAVORARE?"
Giovedì 21 giugno 2022
Triennale Milano
Milano, Viale Emilio Alemagna n. 6
Residence San Vittore 49
Milano, Via San Vittore n. 49
Compila e invia la scheda di iscrizione
Ricerca
INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
DI FRONTE ALL’EMERGENZA
Sviluppare pensieri per apprendere dall’esperienza
Scarica il documento di sintesi
Scarica le proposte di formazione e consulenza