Categoria principale: Aziende
Formazione Su Misura
Non esiste per noi un protocollo unico d’intervento, ma linee guida, solidi orientamenti con i quali costruire una progettazione tailor made.
La costruzione del progetto di lavoro prende avvio con una fase di reciproca conoscenza tra l’azienda cliente e lo Studio APS, in cui si conduce assieme una prima esplorazione della situazione organizzativa, si mettono a fuoco i risultati attesi, si esplicitano le ipotesi e le modalità di lavoro che saranno messe in atto dai professionisti dello Studio APS. In questa fase iniziale vengono anche individuate alcune figure di riferimento per l’intervento: il Capo progetto (un professionista dello Studio incaricato di seguire il progetto nella sua continuità) e uno o più referenti aziendali a livello di HR e delle parti dell’azienda coinvolte.
Le attività di intervento e formazione si sviluppano utilizzando diverse situazioni di lavoro (setting): riunioni di gruppo finalizzate alla discussione e al confronto, riunioni di lavoro per produrre elaborati, esercitazioni, colloqui individuali e coaching, lavoro individuale anche a distanza.
La realizzazione degli interventi è accompagnata da riunioni di feed-back in cui gli elementi emersi nelle diverse situazioni di lavoro vengono condivisi e valutati coi committenti, in modo da collegare più produttivamente il lavoro svolto con i soggetti che hanno partecipato all’intervento con le diverse componenti aziendali interessate. Queste riunioni sono anche l’occasione per rifocalizzare obiettivi formativi e di consulenza, metodologie da adottare, soggetti da coinvolgere.
Dato lo specifico approccio utilizzato i seminari di formazione sono anche occasione per raccogliere punti di vista, interrogativi, proposte che attraversano l’azienda. Questi vengono sintetizzati, sistematizzati e analizzati in report finali e intermedi, anch’essi oggetto di riflessione coi committenti.
Tutti i temi proposti nella formula interaziendale possono essere affrontati attraverso la costruzione di progetti su misura.
Oltre ai temi proposti nella formula interaziendale, i progetti di formazione su misura possono essere finalizzati alle seguenti aree di lavoro:
- Leadership
- Gestione manageriale delle persone
- Coaching come competenza manageriale
- Gestione dei colloqui manageriali
- Guida dei gruppi
- Riconoscimento e valorizzazione dei talenti personali
- Percorsi di sviluppo degli alti potenziali
- Competenze di lavoro in team distali e internazionali
- Delega
- Gestione del tempo
GIORNATA DI STUDIO 2022
"COME VORREMMO LAVORARE?"
Giovedì 21 giugno 2022
Triennale Milano
Milano, Viale Emilio Alemagna n. 6
Residence San Vittore 49
Milano, Via San Vittore n. 49
Compila e invia la scheda di iscrizione
Ricerca
INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
DI FRONTE ALL’EMERGENZA
Sviluppare pensieri per apprendere dall’esperienza
Scarica il documento di sintesi
Scarica le proposte di formazione e consulenza