Vi segnaliamo
CONTINUITÀ DI CURA:
COME SUPERARE ROUTINE IN-CURANTI?
Cicoletti, D., Ferretti, G., Lonati, F., Pedercini, C.
PUBBLICATO IN:
"INDIVIDUI, GRUPPI E ORGANIZZAZIONI
DI FRONTE ALL’EMERGENZA"
Sviluppare pensieri
per apprendere dall’esperienza
A febbraio lo Studio APS si è trovato a essere parte di una situazione sanitaria, sociale e organizzativa del tutto inedita. Forse più “situazioni”, che “una situazione”. Perché da subito riscontravamo tra di noi e con i clienti con cui eravamo in contatto, situazioni differenti a volte di emergenza, incertezza, confusione anche molto elevate, accanto a organizzazioni che minimizzavano la portata degli eventi e ad altre che pianificavano risposte.
Ci sembrava si fosse tutti finiti in una sperimentazione sociale inedita per dimensioni e contenuti. Una situazione che probabilmente non avremmo mai più vissuto.
Così abbiamo pensato di proporre a chi in questi anni era entrato in contatto con lo Studio APS uno spazio di pensiero-ricerca, per apprendere dall’esperienza che si stava vivendo, per quanto drammatica. Ciò nell’ipotesi che fosse importante e vitale costruire insieme uno spazio dove il pensiero di ciascuno potesse collegarsi a quello di altri, uscendo dal rischio di un isolamento, in quelle settimane assai minaccioso. Uno spazio orientato a comprendere e apprendere, in un momento d’inedita complessità, con l’intento poi di diffondere i risultati, di ampliare l’orizzonte di pensabilità e diminuire il senso di isolamento, in un contesto caratterizzato da un’inevitabile e profonda incertezza.
Scarica il documento di sintesi
Proposte di formazione e consulenza
Le tante riflessioni sulle azioni messe in campo in questi mesi hanno fatto emergere questioni, criticità e problemi estremamente interessanti per formulare un pensiero sul futuro possibile delle organizzazioni e su come ripensare il proprio progetto professionale.
Come Studio APS abbiamo pensato di poter dare un contributo e un supporto a questo momento cruciale di ripensamento della personale vicenda lavorativa di tante donne e uomini e della storia di ciascuna organizzazione proponendo alcuni percorsi possibili di formazione e consulenza.
I percorsi individuati sono raggruppati in quattro aree di approfondimento ciascuna delle quali contiene delle specifiche proposte:
- I. RIPENSARE ALLE PERSONE E ALLE ORGANIZZAZIONI DOPO L’EMERGENZA
- Seminario: "Sostenere passaggi ed evoluzioni nei processi e nelle strutture organizzative"
- Laboratorio: "Nuovi apprendimenti nell’esercizio dei ruoli di autorità"
- II. SENSO E QUALITÀ NEI PROCESSI DI CURA NEI SERVIZI RESIDENZIALI, SEMIRESIDENZIALI, DIURNI RIVOLTI ALLA FRAGILITÀ
- Percorso di formazione e consulenza: "Ricostruire le condizioni di investimento e progettualità con gli anziani/disabili"
- Percorso di formazione e consulenza: "Ripensare al rapporto con le famiglie"
- Percorso di formazione e consulenza: "Ripensare al dialogo con il territorio"
- III. RIELABORARE LE DIMENSIONI EMOTIVE CONNESSE AL TRAUMA
- Laboratorio: "Raccontare per rielaborare. Un percorso di narrazione per riattraversare l’emergenza emotiva durante e dopo il lockdown"
- IV. RIATTIVARE E RICOSTRUIRE PROGETTUALITÀ SOCIALE NEI TERRITORI
- Percorso di consulenza: "Nuove forme di solidarietà da riconoscere e sostenere per rianimare i legami sociali nella comunità locale"
Scarica le proposte di formazione e consulenza
"LE COMUNITÀ EDUCATIVE PER ADOLESCENTI:
COME RISPONDERE
A UN DESIDERIO DI FUTURO"
In questi ultimi tempi stiamo partecipando ad un grande dibattito sulla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. In particolare le famiglie, i servizi, le scuole e le comunità sono sollecitate a interrogarsi sulla complessità dei processi di crescita e di sviluppo emotivo, affettivo e cognitivo degli adolescenti con storie difficili.
Per questi motivi lo Studio APS ha messo a punto tre diversi percorsi di ricerca, consulenza e formazione su “Le comunità educative per adolescenti: come rispondere a un desiderio di futuro":
- "UN LABORATORIO DI RICERCA PER RACCONTARE, VALORIZZARE E INNOVARE LE ESPERIENZE DI COMUNITÀ"
- "UN PERCORSO DI CONSULENZA ORGANIZZATIVA"
- "UN LABORATORIO SULLA QUOTIDIANITÀ IN COMUNITÀ"
Scarica la presentazione
dei percorsi di ricerca,
consulenza e formazione
Condurre gruppi di lavoro
Il gruppo di lavoro è diffusamente utilizzato nelle organizzazioni lavorative sia pubbliche che private.
La sua efficacia è connessa alla capacità di renderlo un momento di scambio, confronto, partecipazione attiva, sulla base di una condivisione degli obiettivi di lavoro. Nel gruppo si incrociano spinte ed esigenze individuali con richieste e attese dell’organizzazione.
Avvio attività: Data da riprogrammare
Riconoscere e gestire i conflitti nei gruppi e nelle organizzazioni
Nelle organizzazioni lavorative e nei gruppi di lavoro la presenza di differenze e divergenze è ineliminabile, è un elemento costitutivo che origina contemporaneamente fatiche e ricchezze.
Le persone possono vivere con difficoltà le contrapposizioni e i conflitti che spesso sembrano ostacolare più che arricchire le comunicazioni.
Avvio attività: Data da riprogrammare
Analisi dei processi e delle strutture organizzative
"Conoscere l'organizzazione"
Quotidianamente le persone valutano ciò che succede a contatto con eventi, fatti ed episodi della vita organizzativa. Per esempio quando si partecipa con altri ad un progetto, ci si trova di fronte a delle scelte che non si condividono, in momenti di isolamento, dopo una promozione o in presenza di un cambiamento organizzativo. Si producono pensieri e giudizi che non sono neutri e hanno delle ricadute nel nostro modo di agire come singoli, nel sottosistema organizzativo e nell’organizzazione.
Avvio attività: Data da riprogrammare
Ciclo formatori
I contesti sociali e organizzativi sono stati attraversati negli ultimi anni da cambiamenti epocali: le organizzazioni lavorative, confrontandosi con un contesto sempre più dinamico, incerto e turbolento hanno nel tempo modificato confini e contenuti produttivi.
Difficile comprendere come collocarsi, assumere iniziative; non sempre è così chiaro quali siano i vincoli e quali le possibilità.
Avvio attività: 16.17 gennaio 2020
Nuova ricerca
SOSTENIBILITÀ
E SVILUPPO ORGANIZZATIVO
DELLE COOPERATIVE SOCIALI
Un percorso di ricerca
rivolto a presidenti,
dirigenti e responsabili
della cooperazione sociale
Workshop
"Tempi di passaggi
e passaggi organizzativi:
successioni, generazioni, transiti..."
Workshop n. 1
I CONFLITTI NELLE SUCCESSIONI
Mercoledì 6 marzo 2019
Workshop n. 2
PASSAGGI DI AUTORITÀ:
ACCOMPAGNAMENTI E OPPORTUNITÀ
Mercoledì 13 marzo 2019
Workshop n. 3
PASSAGGI DI COMPETENZE, CONOSCENZE
E RESPONSABILITÀ FRA GENERAZIONI
Giovedì 28 febbraio 2019
Vi segnaliamo
CAMBIAMENTI
NEI SERVIZI SOCIALI:
QUESTIONI IN GIOCO
Valorizzare tracce
ed esiti parziali
per aprire strade
Claudia Marabini
PUBBLICATO IN: